
Il Comune di Mantova (Sito Unesco con Sabbioneta) è impegnato nel valorizzare e promuovere luoghi, eventi e testimonianze passate e presenti della comunità ebraica, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Mantova e tutte le realtà impegnate nel promuovere conoscenza e cultura del patrimonio ebraico.
Promuove la valorizzazione della presenza ebraica in Mantova.
CONVEGNO NEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI MARCO MORTARA
Marco Mortara nacque a Viadana il 7 maggio 1815. Frequentò il liceo a Mantova ed entrò poi nel convitto del Collegio Rabbinico di Padova. Conseguito il titolo di studio nel 1836, iniziò il suo ufficio a Mantova. Nato nell’anno della Restaurazione, salutò con entusiasmo l’adesione di Mantova al Regno d’Italia, avvenuta in seguito alla terza guerra d’indipendenza e celebrata con una solenne cerimonia nel tempio maggiore, componendo per l’occasione una poesia liturgica intitolata
Inno a Dio - per Vittorio Emanuele. Elemento centrale del pensiero di Mortara fu che l’emancipazione riconosciuta agli ebrei nel Regno d’Italia comportasse una transizione dell’ebraismo dall’originaria connotazione nazionalereligiosa a quella esclusivamente religiosa, con la conseguente capacità d’integrarsi nella vita nazionale italiana.